Ai Fornelli

Crostata svuota frigorifero

Un frutto tipico di questa stagione: i CACHI.  Spesso mal etichettati, i cachi sono invece ricchi in vitamina C, beta-carotene (precursore  della Vitamina A), antiossidanti come  flavonoidi  e polifenoli come le proantocianidine. Essendo un frutto particolarmente ricco in zuccheri, il suo consumo deve essere monitorato in caso di diete ipocaloriche o soggetti con diabete, ma con le giuste accortezze alimentari può essere integrato nel proprio regime dietetico. Essendo ricchi in fruttani, dovrebbero essere esclusi se si sta seguendo una protocollo Low-FODMAP.

Oggi vi lascio una ricetta facilissima con i cachi, visto che sono di stagione e magari come me ve li siete dimenticati in dispensa! La ricetta è senza glutine e senza latticini: ho utilizzato la farina di riso integrale e un *avanzo della farina di Teff, niente zuccheri per la marmellata ma solo quelli della frutta (cachi e spremuta di arancia fresca).

Ingredienti per la frolla:

  • 100g Farina di riso integrale
  • 30g Farina di Teff
  • 1 Uovo
  • 25ml Olio extravergine di cocco liquido (ma potete utilizzare il ghee, un buon burro di centrifuga)
  • 30g Zucchero integrale di canna
  • Cannella

Per la  simil-marmellata

  • Polpa di 2 Cachi maturi
  • 150ml di Spremuta di arancia
  • 1 stecca di Cannella

Per farcire anche

  • 2 Cubetti di Cioccolato fondente all’85%
  • 3 Noci tritate

Preparazione: in una ciotola setacciate le due farine, aggiungete lo zucchero integrale, la cannella in polvere (o la vaniglia) e un pizzico di sale. Nel frattempo sbattete in un’altra ciotola un uovo con l’olio extravergine di cocco liquefatto. Aggiungete gli ingredienti secchi e impastate fino ad ottenere la tipica consistenza dell’impasto per la crostata. Lasciate riposare l’impasto per  10-15 minuti coperto da un canovaccio.
Nel frattempo spellate i cachi ed eliminate la parte centrale più chiara. Spremete le arance. Versare la polpa dei cachi in un tegame con il succo dell’arancia e una stecca di cannella. Lasciate cuocere a fuoco dolce e dopo il primo bollore lasciate cuocere per altri 3-5 minuti.  A piacere passate il composto al passaverdura (io l’ho lasciato così al “naturale”).  A piacere potete aggiungere anche la vaniglia (io ne ero sprovvista!).
Distendete la frolla in una tortiera (io ho usato una piccola teglia da 19cm di dimetro), bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, copritela con la carta da forno e riempitela con i fagioli secchi o altri legumi secchi (che toglierete successivamente). Lasciate cuocere la base per una decina di minuti a 200 °C (forno preriscaldato). Togliete la carta da forno,aggiungete la polpa di cachi, il cioccolato fondente a scaglie e le noci tritate. Cuocete per altri 10 minuti a 190°C

Un consiglio: la torta è nettamente più buona se lasciata raffreddare, per cui ottima per una colazione *alternativa.

IMG_20171130_211659_625

IMG-20171206-WA0019

Foto: Personali

Ai Fornelli

Biscotti di teff al profumo di limone

Avete mai sentito parlare di Teff?

Il Teff: il più piccolo cereale al mondo ricco di principi nutritivi. Poco conosciuto nella nostra cultura gastronomica. Di origine etiope viene macinato per utilizzare la farina e preparare un tipico pane a lievitazione naturale, la enjera.

Esistono tre varietà: la varietà marrone e rossa dal sapore forte e deciso, e quella bianca dal sapore più delicato e considerata la varietà più pregiata. La versatilità di questo cereale premette diverse preparazioni in cucina.  La farina ottenuta, miscelata con altre farine, è ottima per preparare prodotti da forno (pane, cracker, muffin, biscotti) e pancake. Può essere utilizzata anche come addensante per zuppe, minestroni, oppure per una panatura di carne e pesce.

Per le piccole dimensioni del chicco prevalgono la crusca ricca in fibra, vitamine, sali minerali, e il germe, una riserva di vitamine liposolubili e di grassi.
Il diametro del chicco è di appena 0.8mm, difficilmente “scomponile” ( non può essere sottoposto, per le sue piccole dimensioni, al processo di raffinazione), pertanto i prodotti da forno che ne derivano sono completamente integrali. Troviamo un alto contenuto di calcio, magnesio, fosforo e ferro, ma anche di vitamine del gruppo B.  La farina di Teff fornisce soprattutto carboidrati complessi, ma si caratterizza anche per l’alto apporto di proteine, circa 13g per 100g di farina.

Il Teff è un cereale altamente saziante, facilmente digeribile e privo di glutine, pertanto un’ottima alternativa per celiaci e per coloro che soffrono di sensibilità al glutine-non celiachia (conosciuta come gluten sensitivity), i cui sintomi sono spesso sovrapponibili a quelli del colon irritabile. Inoltre ha un basso indice glicemico, per questo consigliato a diabetici e per coloro che devono tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.

FJIMG_20171013_205939

…e veniamo alla ricetta: Biscotti di teff al profumo di limone

Ingredienti per 20 biscotti:

  • 75g Farina di Riso integrale
  • 75g Farina di Teff*
  • 1 Uovo
  • 50ml Olio Extravergine di Cocco
  • 40g Zucchero di canna integrale
  • 1 Cucchiaino di Lievito per dolci bio
  • Mezzo limone spremuto e la buccia grattugiata del limone (non trattato!)
  • 1-2 Cucchiai di Latte di mandorla senza zuccheri ( io ho utilizzato Latte di Mandorla VG, Il Viaggiatore Biologico)
  • A piacere nocciole/mandorle

Preparazione: Ho setacciato le farine, ho aggiunto lo zucchero di canna integrale, la buccia e il succo di mezzo limone, l’uovo sbattuto e un pizzico di sale marino integrale. Ho messo le mani in pasta (ma potete utilizzare una planetaria ;)). Siccome sono andata molto ad occhio e l’impasto era abbastanza “solido” ho aggiunto un pochino di latte di mandorla (circa 1 cucchiaio).  Ho avvolto l’impasto con la pellicola trasparente e l’ho lasciato in frigorifero per un’oretta. Ho formato delle palline, ho aggiunto al centro la mandorla/nocciola e ho infornato. Cottura: forno preriscaldato a 180°C, per 18-20min fino a completa doratura.

*Farina di Teff: acquistata presso un negozio per celiaci ma potete trovarla anche in negozi biologici (o online).

Biscotti con farina di teff

Foto: Personali

 

 

Ai Fornelli

Brownies cioccolato, noci di Macadamia e cocco in tutte le sue forme!

La colazione della domenica prima del compleanno della mamma ha passato la prova assaggio, pertanto come promesso, ecco la ricetta.

Ecco un dolce senza zucchero (aggiunto!), senza glutine e a basso indice glicemico, per la presenza della frutta secca e del cocco ( olio di cocco extravergine, cocco disidratato e latte di cocco al 50%). Non ho aggiunto zuccheri perché ho utilizzato un cioccolato fondente al 74%.

Brownies.jpg

Ricordate, è la scelta delle materie prime a fare la differenza, pertanto per questo Brownies ho scelto:

  • Olio Extravergine di Cocco (estratto a freddo), costituito da grassi saturi a media catena, antinfiammatori e tonici per l’intestino
  • Noci di Macadamia (da mercato equosolidale) ricche in grassi monoinsaturi come l’Olio Extravergine
  • Cioccolato extrafondente al 74% per dare una nota amara ma allo stesso tempo dolce, così da non aggiungere zucchero
  • Cocco disidratato contenente solo cocco tra gli ingredienti (senza aggiunta di zucchero)

Latte di Cocco.jpg

Ingredienti:

  • 80g Farina di riso integrale ( sono andata molto ad occhio)
  • 100g Cioccolato fondente al 74%
  • 50ml Olio extravergine di cocco liquefatto
  • 50g frutta secca ( in dispensa avevo le Noci di Macadamia e qualche Mandorla)
  • 200g Latte di cocco ( ho utilizzato Coconut Milk BionaOrganic)
  • Circa 2 Cucchiai cocco disidratato
  • Lievito per dolci bio
  • Cannella a piacere

Preparazione: Ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria con l’olio extravergine di cocco. Ho aggiunto il latte di cocco e ho mescolato bene. Alla fine ho aggiunto il cocco disidratato, la farina di riso integrale setacciata, il lievito, mezzo cucchiaino di cannella e la frutta secca tritata grossolanamente.  Ho versato il preparato nello stampo ( vi suggerisco di utilizzare quelli per preparare i plumcake o piccoli tortini), ho spolverizzato ancora con il cocco e infornato.  Forno preriscaldato a 180°C per circa 22-25minuti.  Vi consiglio di assaggiarlo tiepido, sarà ancora più buono.

Foto: Personali

Ai Fornelli

TORTINI CIOCCO-COCCO-CANNELLA

I miei tortini tripla C: Cioccolato, Cocco e Cannella, senza glutine, senza latte (vaccino) e senza zucchero ( se non quello di 1 pesca), preparati con le ultime pesche dell’estate e con uno degli ingredienti principali della mia dispensa, l’olio extravergine di cocco.

Potete acquistare l’olio extravergine di cocco presso negozi biologici oppure online (io lo acquisto su Amazon e su Macrolibrarsi, come l’olio extravergine di Cocco della Rapunzel o Coconut Merchant).

È composto per l’86% da acidi grassi saturi a media catena, da cui trae benefico la nostra tiroide. Circa il 50% è rappresentato dall’acido laurico, consigliato per la salute intestinale.  Il nostro corpo è in grado di convertire l’acido laurico in monolaurina, un monogliceride dalle proprietà antivirali, antibiotiche, antimicrobiche e antifungine.

Controllate che si tratti di  Olio extravergine di cocco ( estratto a freddo) in vetro e non semplicemente Olio di cocco.  In questo modo avrete acquistato un Olio non raffinato, non processato, in grado di reggere bene le alte temperature, pertanto un grasso che in cottura non sviluppa acidi grassi trans, dannosi per la nostra salute.
Questi ultimi si formano quando gli acidi grassi insaturi vengono sottoposti a processi di idrogenazione (per esempio per la produzione della margarina) e raffinazione (a cui sono sottoposti la maggior parte degli oli vegetali).
Nonostante in etichetta venga riportato che deve essere conservato in frigorifero, è bene non conservalo in frigorifero (diventerà duro come un macigno e in inverno solidificherà comunque anche fuori dal frigorifero), ma in un mobiletto al buio.

Va utilizzato in cottura, per cui basterà  scioglierlo in un pentolino o in padella. Nella mia dispensa non manca mai: lo utilizzo spesso per spadellare le verdure, per cuocere la carne (come il pollo con curcuma e latte di cocco), per cuocere i pancake e per i dolci/torte da forno.  Per cucinare è bene utilizzare grassi saturi e monoinsaturi (pertanto non processati e raffinati): come l’olio extravergine di oliva, l’olio extravergine di cocco, burro di malga o comunque un burro di buona qualità e ghee (burro chiarificato senza caseine e senza lattosio, dalla maggiore digeribilità).

…e ora veniamo alla RICETTA: TORTINI CIOCCO-COCCO-CANNELLA

Ingredienti per 10 tortini:

  • 75g farina di riso integrale
  • 50g di cocco in scaglie
  • 2 uova bio
  • 40ml di olio extravergine di cocco (liquido)
  • 25g di cacao amaro
  • 70g di cioccolato fondente al 75%
  • 50ml di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti
  • 100ml di acqua a temperatura ambiente
  • mezza bustina di lievito in polvere
  • 1 pesca media
  • un pizzico di sale marino integrale.

Preparazione:
Mescolare insieme tutti gli ingredienti secchi (farina di riso integrale + cocco in scaglie + cacao + lievito). Montare in un’altra ciotola le uova con un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio extravergine di cocco liquido, 50g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e il latte di mandorla.
Unire il composto ottenuto agli ingredienti secchi. Tritare grossolanamente i restanti 20g di cioccolato fondente e aggiungerli all’impasto. Nel frattempo cuocere per qualche minuto (4-5 minuti) la pesca tagliata a pezzetti nel pentolino in cui avevate sciolto il cioccolato, con due dita di acqua e 1 cucchiaino di cannella. Aggiungere infine anche la pesca al composto e suddividere l’impasto nei tortini.
Infornare a 180°C per 20 min (prova stecchino: i miei erano cotti in 17-18 minuti).

FJIMG_20170910_093835-01

Tortini tripla C

Foto: Personali